Parmigiano Reggiano Vs Grana Padano
Parmigiano reggiano ormai instancabile padrone delle nostre tavole, ottimo per preparare pregiati piatti, fino a gustarlo assoluto, un toccasana ricco di vitamine e sali minerali, digeribile per tutti, lo possono mangiare anche gli intolleranti al lattosio. Ricco di calcio lo rende un ottimo alleato delle nostre ossa, 20 grammi di parmigiano ha la stessa quantità di calcio di un bicchiere di latte. Il parmigiano previene le malattie rafforzando il sistema immunitario, ricco di zinco e vitamine del gruppo B favorisce la formazione di anticorpi, ottimo regolatore di stress e della pressione arteriosa. La presenza di Esorfine lo rende un ottimo antidolorifico . La presenza di vitamina A beta-carotene lo mette in classifica come ottimo alimento contro i radicali liberi. Ottimo integratore per gli sportivi, offre un’ottima quantità di energie immediate..
Grana Padano un’altro insostituibile alimento sulle tavole italiane, anche’esso adatto a chi ha intolleranza al lattosio, ricco di vitamine del gruppo B, in modo significante della B12. Leucina, Lisina, Fenilalanina e Tirosina sono solo alcune delle proteine contenute in alta concentrazione in una porzione di formaggio Grana Padano, 60 grammi di Grana Padano contengono proteine pari ad 1 litro di latte. Sali minerali in quantità considerevole come iodio, selenio, magnesio e fosforo, presente anche il calcio in ottime quantità.
Valori Nutrizionali Parmigiano Reggiano – Grana Padano (per 100 gr di prodotto)
Parmigiano Reggiano |
Grana Padano |
|
Umidità |
31.4 gr |
32 gr |
Proteine |
32.4 gr |
33 gr |
Energia |
402 Kcal |
398 Kcal |
Grassidi cui acidi grassi saturidi cui acidi grassi monoinsaturidi cui acidi grassi polinsaturi |
29.7 gr 19.6 gr 9.3 gr 0.8 gr |
29 gr 18 gr 7.4 gr 1.1 gr |
Colesterolo |
83 mg |
98.3 mg |
Carboidratidi cui zuccheri |
0 gr 0 gr |
0 gr 0 gr |
Lattosio |
<1 mg |
<1 mg |
Fibre |
0 gr |
0 gr |
Sale3 |
1.6 gr |
1.5 gr |
Acido lattico |
1.6 gr |
– |
Calcio |
1155 mg |
1165 mg |
Fosforo |
691 mg |
692 mg |
Sodio |
650 mg |
– |
Potassio |
100 mg |
120 mg |
Magnesio |
43 mg |
63 mg |
Ferro |
0.2 mg |
0.14 mg |
Rame |
– |
0.5 mg |
Zinco |
4 mg |
11 mg |
Iodio |
– |
35.5 µg |
Selenio |
– |
12 µg |
Vitamina A |
430 µg |
224 µg |
Tiammina (Vitamina B1) |
0.03 mg |
0.02 mg |
Riboflavina (Vitamina B2) |
0.35 mg |
0.36 mg |
Vitamina B6 |
0.06 mg |
0.12 mg |
Vitamina B12 |
1.7 µg |
3 µg |
Vitamina D3 |
– |
0.5 µg |
Niacina (Vitamina PP/B3) |
0.06 mg |
0.003 mg |
Vitamina E |
0.55 mg |
0.206 mg |
Vitamina K |
1.6 µg |
– |
Acido pantotenico (Vitamina B5) |
0.32 mg |
0.246 mg |
Colina |
40 mg |
20 mg |
Biotina |
23 µg |
6 µg |
Fonti:
-Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti) – COMITATO NAZIONALE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE – PARERE N. 1 DEL17/07/2008 “Lisozima nel Grana Padano”
Il Parmigiano Reggiano è prodotto solo nelle province di: Bologna, Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia.
Il Grana Padano invece riunisce 130 produttori consorziati, distribuiti geograficamente in: Lombardia (66), Veneto (24), Emilia Romagna (20), Trentino Alto Adige (17), Piemonte (3).
Le mucche che producono il latte utilizzato per la produzione del Parmigiano Reggiano sono alimentate prettamente con foraggi (di cui i fieni debbono rappresentare almeno la metà dei foraggi assunti) che i foraggi devono provenire dalla zona di origine (almeno per il 75%) e devono essere di produzione aziendale (almeno per il 50%). fonte: vivienutri.it
Le mucche che producono il latte utilizzato per la produzione del Grana Padano sono alimentate con insilati, soprattutto di mais. L’uso degli insilati di mais è dovuto al fatto che permettono di ottenere un’elevata produzione di formaggio a costi contenuti. Anche il latte destinato all'uso alimentare, compreso quello ad “alta qualità”, è ottenuto da bovini alimentati con insilati. Nelle aree nelle quali non è ammesso l’impiego degli insilati, come nel Trentino, il problema si pone in misura minore; in quelle zone non è autorizzato l’utilizzo del lisozima. Negli insilati sono presenti dei batteri, i clostridi, le cui spore o gli stessi microrganismo possono diffondersi e quindi essere presenti sia nelle stalle che all'interno del latte. Il lisozima quindi blocca la germinazione delle spore ed il diffondersi di varie specie batteriche. fonte: vivienutri.it
Molto importante anche l’allevamento delle mucche, avete letto, tirate voi le conclusioni.